top of page

I Freevoices inaugurano GO!2025 trascinanate esibizione in Piazza Vittoria del gruppo isontino

  • Immagine del redattore: Freevoices
    Freevoices
  • 16 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

C’erano anche i Freevoices ad animare la grande kermesse goriziana che sabato 8 febbraio ha dato il via all’anno di GO!2025.  È stato un riconoscimento dato non solo alla bravura e popolarità del complesso isontino ma pure, soprattutto, al costante loro impegno per una cultura di pace e senza confini. I Freevoices sono saliti sul palco di Piazza. Vittoria nella tarda mattinata accompagnati, come sempre, da Gianni Del Zotto al pianoforte, Francesco Pandolfo alle percussioni, Karim Tavani alle chitarre e Riccardo Pitacco al basso elettrico.

È stata una esibizione elettrizzante e tutto ritmo iniziata con Some Nights, la celebre hit dei Fun e proseguita poi con il medley di Mamma Mia a tutto Abba che ha letteralmente fatto ballare la gente assiepata attorno al palco e lungo tutta la piazza. Venti minuti di performance sottolineata da applausi e fischi all’americana e conclusa con una trascinante Think e quel grido di Freedom ripetuto a tutto spiano che ben si addiceva alla giornata.

 Premio Maria Carta 2017, riconoscimento assegnato ad artisti come Ennio Morricone, Fiorella Mannoia, Eugenio Finardi e Angelo Branduardi, il Freevoices group, è formato da una trentina di giovani provenienti da tutto il territorio goriziano. Intensa la loro attività svolta con concerti e spettacoli nello stile americano dello “show-choir”. Proprio tale caratteristica, che è la loro cifra originale, li ha portati a realizzare in questi anni più di 250 recital in Italia e all’estero alcuni dei quali coronati da collaborazioni con artisti come Moni Ovadia, Lucilla Galeazzi, Vinicio Capossela, Andrea “RINGO” Rigonat, Andrea Fontana, Sebastiano Zorza, Martina Feri e Tatjana Mihelj.  Nel 2019, hanno tenuto una tournée in Argentina dove si sono esibiti nella capitale Buenos Aires, e in numerose altre città. La direzione artistica è di Manuela Marussi. Le coreografie sono di Marco Rigamonti del Teatro Litta di Milano



 
 
 

Comments


  • Black Spotify Icon

ASSOCIAZIONE CULTURALE INCANTO APS

Sede legale: VIA ZORUTTI 35 - 34070 CAPRIVA DEL FRIULI – (GO)

COD. FISC.: 91025970319

P.IVA: 01109020311

bottom of page