

Premio Maria Carta 2017, il gruppo Freevoices, formato da una trentina di giovani provenienti dal territorio regionale, svolge un’intensa attività concertistica con spettacoli a tema nello stile dello “show-choir” dove al canto si uniscono azioni sceniche e coreografiche. Proprio tale caratteristica, che è la loro cifra originale, ha portato i Freevoices a realizzare in questi anni più di 150 recital e spettacoli alcuni dei quali coronati da collaborazioni con artisti come Moni Ovadia, Lucilla Galeazzi e Vinicio Capossela. Con Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi il complesso partecipa allo spettacolo “Doppio Fronte”, oratorio per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, che debutta presso il Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del Ravenna Festival, rappresentato in seguito presso i teatri Bonci di Cesena, Rossetti di Trieste, Verdi di Pordenone e Verdi di Gorizia. Anche Vinicio Capossela invita il gruppo ad esibirsi durante il suo concerto presso la Villa Manin di Passariano (UD).
Tra i vari progetti musicali ricordiamo quelli
- delle edizioni del Festival Internazionale della Storia e’Storia di Gorizia (“Fronti di Guerra Fronti di Pace”, “Giostra Italiana”, “Mio Fratello che guardi il mondo” e “Parenti lontani”),
- la partecipazione alle edizioni 2019 e 2022 del festival letterario “Geografie” di Monfalcone in collaborazione con Pordenonelegge,
- l’inaugurazione dell’European Gospel Festival 2019 di Montegrotto Terme (PD),
- il Concerto per il Convegno Internazionale del 50” Anniversario dell’Associazione Giuliani nel mondo presso il Teatro Verdi di Trieste,
- il Concerto “Rokovanje Kultur/ la cultura in una stretta di mano” per il 40” anniversario del Kulturni Dom di Gorizia con riprese televisive per la TV Slovena e RAI3,
- la partecipazione al docufilm di Andrea Romoli su RAI2 Dossier in occasione delle celebrazioni per il centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto all’altare della patria,
- L’inaugurazione del 50° Festival Mondiale del Folklore a Gorizia
- la manifestazione Classici Contro delle Università del Triveneto,
- il convegno giornalistico “LeAli delle notizie”,
- la Giornata Europea dell’Enoturismo,
- il concerto tenuto in occasione della visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Monfalcone,
- le trasferte in Sardegna, in Austria e in Slovenia
Nel 2019, i Freevoices hanno realizzato una tournée in Argentina dove si sono esibiti nella capitale Buenos Aires, e in numerose altre città.
Nato nel 2011 all’interno dell’esperienza musicale scolastica del polo liceale goriziano (in tale ambito il complesso si aggiudica tre premi nazionali a Salerno Terni ed Ercolano) il gruppo “Freevoices” opera oggi all’interno dell’Associazione Culturale InCanto APS di Capriva del Friuli.
La direzione artistica è di Manuela Marussi.
"I Freevoices fanno scaturire la qualità e l’intensità dei repertori che interpretano da un insieme di talento, di passione, di impegno non comuni unite ad una loro singolarità: la rara capacità di mettersi continuamente in gioco. "
- Moni Ovadia
Manuela Marussi

Insignita dell’ordine di Cavaliere della Repubblica per i suoi meriti artistici e culturali Manuela Marussi, vanta una consolidata esperienza nella musica vocale che l’ha portata a misurarsi fin dagli esordi con la direzione corale. Premio Across the Border nel 2017, ha conseguito, nella sua carriera, importanti riconoscimenti quali il Primo Premio Assoluto al Concorso corale di Vittorio Veneto il Secondo Premio alla Rassegna Corale Città di Adria e il Lachman Memorial Prize alla Rassegna Corale di Stettino – Polonia . Con il complesso vocale Freevoices ha vinto il Premio Maria Carta 2017 mentre, in ambito scolastico, la sua
direzione del laboratorio corale del polo liceale goriziano l’ha portata a conseguire ben tre premi nazionali per formazioni giovanili scolastiche rispettivamente a Salerno, Terni ed Ercolano.