top of page
IMG-20250629-WA0009.jpg

FREEVOICES SHOW CHOIR

Premio Maria Carta 2017, il gruppo Freevoices, si è aggiudicato nel 2025 il Grand Prix al Festival Chorus Inside di Lloret de Mar Barcellona (Spagna), qualificandosi in tal modo come una delle più accreditate compagini polivocali europee e internazionali. Sempre nella stessa competizione, organizzata da Federcori International, il gruppo ha conquistato anche la Fascia d’oro per il canto popolare e il Premio per le migliori coreografie. Formati da una trentina di giovani provenienti dal territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia, i Freevoices svolgono un’intensa attività concertistica con spettacoli a tema nello stile dello “show-choir” dove al canto si uniscono azioni sceniche e coreografiche. Proprio tale caratteristica, che è la loro cifra originale, li ha portati a realizzare in questi anni più di 250 recital e spettacoli alcuni dei quali coronati da collaborazioni con artisti di chiara fama come Moni Ovadia, Lucilla Galeazzi, Vinicio Capossela.

Tra i vari progetti musicali ricordiamo

- il concerto “Voci senza confini” con Moni Ovadia presso il Teatro Giovanni da Udine per la rassegna letteraria “La notte dei lettori 2025”

- la partecipazione alle manifestazioni per l’inaugurazione di Go2025 Nova Gorica - Gorizia capitale Europea della Cultura

- “Noi siamo il tempo” ispirato agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dove anche la musica assume un ruolo fondamentale per aiutare il mondo a diventare un luogo più rispettoso dell’ambiente, pacifico, prospero e ricco di pace.

- i concerti per le edizioni del Festival Internazionale della Storia èStoria di Gorizia (“Siamo così”, “Fronti di Guerra Fronti di Pace”, “Giostra Italiana”, “Mio Fratello che guardi il mondo” e “Parenti lontani”).

- la partecipazione alle edizioni 2019, 2022 e 2025 del Festival letterario “Geografie” di Monfalcone in collaborazione con Pordenonelegge.

- il Concerto per il Convegno Internazionale del 50” Anniversario dell’Associazione Giuliani nel mondo presso il Teatro Verdi di Trieste e quello per il raduno dei “Friulani nel mondo” presso il Teatro Candoni di Tolmezzo.

- il Concerto “Rokovanje Kultur/ la cultura in una stretta di mano” per il 40” anniversario del Kulturni Dom di Gorizia con riprese televisive per la TV Slovena e RAI3.

- lo spettacolo “Doppio Fronte”, oratorio per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, con Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi che ha debuttato presso il Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del Ravenna Festival, e è stato rappresentato in seguito presso i teatri Bonci di Cesena, Rossetti di Trieste, Verdi di Pordenone e Verdi di Gorizia.  

- la partecipazione al docufilm di Andrea Romoli su RAI2 Dossier in occasione delle celebrazioni per il centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto all’altare della patria.

- l’inaugurazione del 50° Festival Mondiale del Folklore a Gorizia.

- l’inaugurazione dell’European Gospel Festival 2019 di Montegrotto Terme (PD).

- la manifestazione Classici Contro delle Università del Triveneto.

- il convegno giornalistico “LeAli delle notizie”.

- la Giornata Europea dell’Enoturismo.

- il concerto tenuto in occasione della visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Monfalcone.

- le trasferte in Basilicata, Sardegna, Austria, Slovenia e Croazia.

- i concerti di Natale in Friuli, Veneto, Slovenia e Austria.

 

Nel 2019 i Freevoices hanno realizzato una tournée in Argentina dove si sono esibiti nella capitale Buenos Aires, e in numerose altre città.

 

Hanno anche ricevuto il Premio “Across the Border 2017” per il loro costante impegno a favore del superamento di ogni confine anticipando di diversi anni lo spirito che ha portato alla assegnazione del titolo di Capitale Europea della Cultura alle città di Nova Gorica e Gorizia nel 2025.

Alla attività del gruppo collabora costantemente il compositore friulano maestro Gianni Del Zotto che si occupa della stesura e dell’elaborazione delle musiche per il gruppo che accompagna anche al pianoforte.

Inoltre per la realizzazione dei vari progetti improntati al genere del teatro canzone, il Freevoices Show Choir si avvale  del contributo di diversi professionisti. Tra questi: gli attori Enrico Cavallero, Paola Aiello, Fabiano Fantini, gli scrittori Sergio Sichenze, Andrea Bellavite Roberto Covaz e Silvano Colugnati, i violinisti Laura Grandi e Lucio Degani, i percussionisti Francesco Pandolfo e Cristian Colusso, i bassisti Riccardo Pitacco e Gaia Aprato, la flautista Daniela Brussolo, il chitarrista Karim Tavani.

Di particolare rilevanza, infine, è la costante collaborazione in questi anni con il danzatore Marco Rigamonti, insegnante di recitazione, regista e coreografo nei corsi della Accademia del Teatro Litta di Milano, cui è affidata la cura dei movimenti scenici e delle coreografie del gruppo.

Nato nel 2011 all’interno dell’esperienza musicale scolastica del polo liceale goriziano (in tale ambito il complesso si aggiudica tre premi nazionali a Salerno Terni ed Ercolano) il gruppo “Freevoices” opera oggi all’interno dell’Associazione Culturale InCanto APS di Capriva del Friuli.

La direzione artistica è di Manuela Marussi.

Gianni Del Zotto
Manuela Marussi
Marco Rigamonti
  • Black Spotify Icon

ASSOCIAZIONE CULTURALE INCANTO APS

Sede legale: VIA ZORUTTI 35 - 34070 CAPRIVA DEL FRIULI – (GO)

COD. FISC.: 91025970319

P.IVA: 01109020311

bottom of page